È il 20 dicembre del 1973 quando i Soci Fondatori, a seguito di un’iniziativa di un ristretto numero di persone, si riuniscono ad Aquileia presso un noto locale della cittadina.
Dopo poco meno di un mese, il 16 gennaio 1974 ad Aquileia, si tiene l’Assemblea Costitutiva con l’elezione del primo Consiglio Direttivo.
Quindi il 15 febbraio del 1974 la Società Nautica Settima Zona (chiamata Nautisette) nasce ufficialmente con atto costitutivo redatto a Cervignano (Reg 15/3/1974 n.217 – Mod, I – Vol. 40).
La prima assemblea generale ha luogo il 28 giugno 1974, al Campeggio Internazionale di Belvedere Pineta.
Partono subito anche le prime attività, come la tavola rotonda all’Isola di Morgo sui problemi ecologici della laguna (Grado, 14 ottobre 1974).
Dopo alcune attività di promozione culturale, come l’inaugurazione di un ciclo di conferenze e lezioni su temi nautici e la visita al Salone Nautico di Genova, il 15 aprile 1977 viene richiesta al Magistrato delle Acque di Venezia la concessione all’installazione del picco di alaggio e varo, e nel 10 settembre del 1977 la concessione dello specchio ormeggi nel Porto Natissa di Aquileia.
L’1 aprile del 1979 presso la palazzina del Parco delle Rose si tiene il I° convegno “Salvare le Lagune” di Grado. Nel giugno dello stesso anno viene inoltre presentata una petizione popolare in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Aquileia, al fine di sollecitare l’esecuzione di lavori di sistemazione delle banchine del Porto Natissa.
Il 10 agosto del 1979 presso il Comune di Terzo di Aquileia viene richiesta la concessione dello specchio ormeggi Aussa.
E la storia continua…!
Scrivici su Whatsapp!